Presentazione
Il Centro Studi Subalpino, diretto da Emilio di Camillo, offre un panorama sempre aggiornato dei Mercati dell'auto, dei Veicoli Commerciali e degli Autocarri:
Mercato Italiano
Mercato Italiano
Ultime Notizie, aggiornate al 17 aprile 2021
- Forte ripresa a marzo del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese +62,7% sull’anno scorso ma ancora in ribasso rispetto al marzo 2019, primo mese confrontabile: -11,6%. Nel totale del trimestre +0,9% sull’anno scorso
- Sostanzioso aumento a marzo del mercato dei veicoli pesanti (classe 8).
- In ripresa a marzo il mercato italiano dell’auto che rimane comunque inferiore al marzo 2019 (-12,7%), unico confronto possibile dato che il marzo 2020 è stato un mese senza precedenti per le prime pesanti misure anticovid 19.
- Sale leggermente a febbraio la domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: +2,5%. Sale più decisamente il mercato degli autocarri (>3,5t): +5,5% a febbraio
- Continua anche a febbraio la discesa del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese -20,3%. Nel totale del bimestre la caduta del mercato è stata del 23,1%.
- Leggera discesa a febbraio del mercato dei veicoli pesanti (classe 8) negli USA
- Continua a scendere vistosamente il mercato italiano dell’auto: a febbraio -12,3%. Nei primi due mesi dell’anno le immatricolazioni sono scese del 13,1% a 277.145 unità.
- Continua a scendere anche a gennaio la domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: -5,7%. In discesa anche più marcata il mercato degli autocarri (>3,5t): -7,7% a gennaio.
- Drammatico tracollo a gennaio del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese -25,7% con 842.835 unità immatricolate.
- Scende a gennaio il mercato USA dei veicoli pesanti (classe 8) rispetto a dicembre dello scorso anno. Aumenta rispetto a gennaio 2020.
- Mercato italiano auto: Apre in sensibile discesa il nuovo anno: a gennaio -14% con 134.001 unità immatricolate.
- Nuovamente in caduta a dicembre la domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: -5%. Continua invece la leggerissima ripresa del mercato degli autocarri (>3,5t): +2,2% a dicembre. Nel totale dell’anno il consuntivo si attesta al -26,6%
- Leggera discesa anche a dicembre del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese -3,7%
- Decisa salita a dicembre del mercato dei veicoli pesanti (classe 8) negli USA, che nel mese ha raggiunto il valore più alto dell’anno.
- Continua a scendere vistosamente il mercato a dicembre: -15% con 119.454 unità immatricolate.
- Continua a scendere a novembre il mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese -13,5% con 1.047.400 unità immatricolate
- ANCHE NEL 2019 IL CARICO FISCALE SULLA MOTORIZZAZIONE SUPERA I 76 MILIARDI DI EURO. PER IL 2020, IN BASE AGLI EFFETTI DELLA PANDEMIA, SI STIMA UNA RIDUZIONE DEL 14%, PARI A 11 MILIARDI DI GETTITO IN MENO
Scarica il rapporto dell'Anfia
- Torna a scendere vistosamente il mercato italiano dell'auto; a novembre: -8,3% con 138.405 unità immatricolate
- A ottobre leggero recupero della domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: +2,2%. Continua invece la perdita del mercato degli autocarri (>3,5t): -11,3% a ottobre.
- Torna a scendere a ottobre il mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese -7,1% con 1.129.233 unità immatricolate
- Sostanziale stabilità del mercato italiano dell'auto a ottobre: -0,2% con 156.978 unità immatricolate.
- Buon recupero a settembre della domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: +17,9%. Ancora in leggera perdita invece il mercato degli autocarri (>3,5t): -2,1% a settembre