Presentazione
Il Centro Studi Subalpino, diretto da Emilio di Camillo, offre un panorama sempre aggiornato dei Mercati dell'auto, dei Veicoli Commerciali e degli Autocarri:
Mercato Italiano
Mercato Italiano
Ultime Notizie, aggiornate al 1 giugno 2023
- Quinta crescita mensile
consecutiva a maggio (+23,1%) del mercato Italiano dell’auto. Nel cumulato dei primi 5 mesi 702329 unità
immatricolate (+26,1%)
- Sempre buona la ripresa della domanda di autovetture sul mercato europeo dell'auto in aprile (EU + EFTA + UK) (+16,1%). Nel totale del primo quadrimestre sono state immatricolate 4.201.918 unità, +17,2% sull’anno scorso
- Le vendite di autocarri di classe 8 negli Stati Uniti sono nuovamente aumentate in modo significativo anche a aprile 2023 (+19,4% rispetto allo scorso anno).
- Migliora sensibilmente a marzo la buona ripresa della domanda di autovetture sul mercato europeo dell'auto (EU + EFTA + UK) (+26,1%).
- Quarta crescita mensile consecutiva a aprile (+29,2%) del mercato Italiano dell’auto. Nel cumulato del quadrimestre 552.850 unità immatricolate (+26,9%)
- Le vendite di autocarri di classe 8 negli Stati Uniti sono nuovamente aumentate in modo significativo anche a marzo 2023 (+21,8% rispetto allo scorso anno).
- Consistente aumento a marzo (+40,8%) del mercato Italiano dell’auto. Nel cumulato del trimestre 427.019 unità immatricolate (+26,2%)
- Le vendite di autocarri di Classe 8 negli Stati Uniti sono aumentate significativamente anche a febbraio 2023 (+35% rispetto allo scorso anno).
- Ulteriore netto miglioramento a febbraio (+17,5%) del mercato Italiano dell’auto. Nel cumulato del bimestre 258.689 unità immatricolate (+18,2%)
- Prosegue a gennaio la buona ripresa (+10,7%) della domanda di autovetture sul mercato europeo dell'auto (EU + EFTA + UK).
- Le vendite di autocarri di Classe 8 negli Stati Uniti sono aumentate significativamente anche a gennaio 2023 (+34,2% rispetto allo scorso anno).
- Netto miglioramento a gennaio (+19%) del mercato Italiano dell’auto
- La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha emesso un ordine di consenso a Volvo Group North America, nonché una sanzione civile di 130 milioni di dollari, per la gestione dei richiami.
L'NHTSA ha condotto un'indagine e ha concluso che Volvo "non ha richiamato i veicoli in modo tempestivo e non ha rispettato altri requisiti di richiamo e segnalazione". La multa è una delle più grandi sanzioni mai emesse per violazioni della legge sulla sicurezza dei veicoli, ha detto NHTSA in un comunicato.
L'ordine di consenso include disposizioni volte a migliorare la gestione dei richiami da parte di Volvo.
- Negativo anche a dicembre il mercato UE+Efta+UK dei nuovi veicoli commerciali (-8,3%). Nel totale dell’anno -18,4%. Scende a dicembre anche il mercato degli autocarri rispetto allo scorso anno (-2,4%). Nel totale anno si mantiene positivo +3,5%.
- Gli ordini di rimorchi negli Usa sono saliti a un nuovo record mensile: 56.949 unità a dicembre, secondo gli ultimi dati del previsore del settore FTR.
- Prosegue a dicembre la buona ripresa (+14,8%) della domanda di autovetture sul mercato europeo dell'auto (EU + EFTA + UK). Nel totale dell'anno cumulato -4,1%
- Le vendite di autocarri di Classe 8 negli Stati Uniti sono aumentate significativamente anche a dicembre (+18,2% rispetto allo scorso anno), un massimo mensile storico.
- Prosegue anche a dicembre il miglioramento a doppia cifra dell’andamento del trend di vendite sul mercato dell’auto: 104.915 unità immatricolate: +21% su dicembre 2021. Nel totale dell’anno 1.316.702 unità immatricolate, -9,7% sull’anno precedente
Sempre negativo anche a novembre il mercato UE+Efta+UK dei nuovi veicoli commerciali (-7,9). Nel cumulativo dei primi 11 mesi -19,3%. Sempre in decisa risalita, anche a novembre (+16,9%), il mercato degli autocarri rispetto allo scorso anno. Nei primi undici mesi +4%.
- Le vendite di autocarri di Classe 8 negli Stati Uniti sono aumentate sensibilmente anche a novembre (+ 39,5% rispetto allo scorso anno).
- Anche a novembre miglioramento a doppia cifra dell’andamento del trend di vendite sul mercato dell’auto in Italia: 119.853 unità immatricolate: +14,7% su novembre 2021. Nei primi undici mesi 1.211.769 unità immatricolate, ‐11,6% sull’anno precedente.
- Nell'ottobre 2022, il mercato UE+Efta+UK dei nuovi veicoli commerciali ha mantenuto il segno negativo (-14,4%). Nel cumulativo dei primi 10 mesi -20,4%. In decisa risalita invece (+16,0%) il mercato degli autocarri rispetto allo scorso anno. Nei primi dieci mesi +2,6%.
- Continua a ottobre la buona risalita (+14,1%) della domanda di auto sul mercato europeo dell’auto (EU + EFTA + UK). Nel cumulato dei primi dieci mesi – 7,8%
- Le vendite di autocarri di Classe 8 negli Stati Uniti sono aumentate sensibilmente in ottobre (+ 34,5% rispetto allo scorso anno)
- Ulteriore miglioramento a ottobre, rispetto ai mesi precedenti, dell’andamento del trend di vendite sul mercato dell’auto in Italia: 115.827 unità immatricolate: +14,6% su ottobre 2021. Nei primi dieci mesi 1.091.894 unità immatricolate, -13,8% sull’anno precedente.
Scarica il Comunicato Stampa
- In buona risalita a settembre (+7,9%) la domanda di auto sul mercato europeo dell’auto (EU + EFTA + UK). Nel cumulato dei primi nove mesi – 9,7%
- Rallenta a settembre (-6,5%) la discesa della domanda di Veicoli Commerciali < 3,5 nella UE+Efta+UK. Nei primi nove mesi – 20,9%. In decisa risalita a settembre (+18,0%) il mercato degli autocarri rispetto allo scorso anno. Nei primi nove mesi si annulla la perdita rispetto allo scorso anno (+1,3%).
- Le vendite degli autocarri di classe 8 negli Usa scendono leggermente a settembre (‐2,6% rispetto a agosto), ma salgono del 34,1% rispetto a settembre dello scorso anno.
- Migliora anche a settembre rispetto ai mesi precedenti l’andamento del trend di vendite sul mercato dell’auto in Italia: 110.976 unità immatricolate: +5,4 su settembre 2021. Nei primi nove mesi 976.055 unità immatricolate, -16,3% sull’anno precedente.
- Sempre pesante la discesa a luglio (-20,6%) e agosto (-13,7%) della domanda di Veicoli Commerciali (<3,5) nella UE+Efta+UK. Nei primi otto mesi – 22,6%. Stabile a luglio (-0,2%) ma in risalita ad agosto (+17,5%) il mercato degli autocarri rispetto allo scorso anno. Nei primi otto mesi la perdita rispetto allo scorso anno si riduce al -0,8%.
- Le vendite degli autocarri di classe 8 negli Usa salgono ad agosto (15% rispetto a luglio), e salgono del 29,7% rispetto ad agosto dello scorso anno.
- In leggera risalita a agosto (+3,4%) la domanda di auto sul mercato europeo dell’auto (EU + EFTA + UK). Nel cumulato dei primi otto mesi – 11,8%
- Le vendite degli autocarri di classe 8 negli Usa scendono a luglio (-8,3% rispetto a giugno), ma salgono del 21,9% rispetto a luglio dello scorso anno.
- Migliora a luglio rispetto ai mesi precedenti l’andamento del trend di vendite sul mercato dell’auto: 109.580 unità immatricolate: -0,8 su luglio 2021. Nei primi sette mesi 793.856 unità immatricolate, -20,3% sull’anno precedente.
- Sempre pesante la discesa a giugno (-26%) della domanda di Veicoli Commerciali nella UE+Efta+UK. Nel semestre – 24%.
- Le vendite degli autocarri di classe 8 negli usa sono state a giugno le più alte dell’anno, + 12,7% sull’anno scorso e il secondo più alto volume degli ultimi 18 mesi
- Si mantiene a giugno sui livelli di maggio l’andamento negativo del trend di vendite sul mercato dell’auto: 127.209 unità immatricolate: -15% su giugno 2021. Nel primo semestre 684.228 unità immatricolate, -22,7% sull’anno precedente.
- Si alleggerisce a maggio l’andamento fortemente negativo del trend di vendite sul mercato dell’auto: 121.299 unità immatricolate: -15,1%. Nei primi cinque mesi dell’anno 556.974 unità immatricolate, -24,1% sull’anno precedente
- Ulteriore pesante discesa a aprile (‐30%) della domanda di Veicoli Commerciali nella UE+Efta+UK. Nel quadrimestre – 23,87%. Scende anche il mercato degli autocarri (>3,5t): ‐12,4% a aprile rispetto allo scorso anno. Nel quadrimestre ‐5,4%
- Si accentua aprile (‐20,6%) la flessione del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta UK).
Leggera discesa a aprile (-6,3% su marzo) delle vendite di autocarri pesanti negli Usa (Classe8). In discesa anche rispetto all’anno scorso (-1,3%).
- Peggiora ad aprile l’andamento fortemente negativo del trend di vendite sul mercato dell’auto: con 97.339 unità immatricolate: -33%. Nel quadrimestre 435.647 unità immatricolate, -26,5% sull’anno precedente.
- Sempre più pesante a marzo anche la discesa della domanda di Veicoli Commerciali nella UE+Efta+UK: -28,2% nel mese e – 21,7% nel trimestre. Scende anche il mercato degli autocarri (>3,5t): -8,9% a marzo rispetto allo scorso anno
Scarica il Comunicato stampa- Sempre più pesante a marzo (-18,8%) la flessione del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK).
- Ottima risalita a marzo (+36,5%su febbraio) delle vendite USA di autocarri pesanti (Classe8). In discesa rispetto all’anno scorso (-7,6%).
- Prosegue anche a marzo l’andamento fortemente negativo del trend di vendite sul mercatoItaliano dell’auto con 119.497 unità immatricolate: -29,7%. Nel trimestre 338.258 unità immatricolate, -24,4% sull’anno precedente.
- Sempre pesante a febbraio la discesa della domanda di Veicoli Commerciali (-16,9) nella UE+Efta+UK. Scende leggermente anche il mercato degli autocarri (>3,5t): -2,6% a febbraio rispetto allo scorso anno.
- Ulteriore flessione a febbraio (-5,4%) del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK).
- Leggera risalita a febbraio (0,4%) delle vendite di autocarri pesanti (Classe8) negli Usa. In discesa rispetto all’anno scorso (-2,9%).
- Anche febbraio pesantemente in rosso: -22,9% con 110.869 unità immatricolate in Italia. Nel bimestre 218.716 unità immatricolate, -21,1% sull’anno precedente
- Si aggrava a gennaio la discesa della domanda di Veicoli Commerciali (-16,6) nella UE+Efta+UK
- Leggera flessione a gennaio (-2,4%) del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK).
- Vistoso calo a gennaio (-11,8%) delle vendite dei veicoli pesanti (classe 8), con meno di 15.000 unità vendute
- Prosegue anche nel nuovo anno il trend fortemente negativo del secondo semestre 2021: a gennaio 107.814 immatricolazioni, -19,7 % sull’anno scorso.
- Anche a dicembre scende la domanda di Veicoli Commerciali (-9,6) nella UE+Efta+UK. Nel cumulato dell’anno il mercato sale comunque del 10,5% a 1.981.412 unità.
- Peggiora ancora a dicembre (-21,7%) la flessione del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK). Nel totale dell’anno + 1,5% le immatricolazioni sull’anno scorso
- Balzo in avanti a dicembre (+49,8% su novembre) delle vendite dei veicoli pesanti (classe 8), con 24.716 immatricolazioni, maggior valore dell’anno
- Si conferma anche a dicembre la pesante la situazione del mercato italiano dell’auto: -27,5% nel mese
-Prosegue anche a novembre la discesa (-12,1%) della domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK.Scende anche il mercato degli autocarri (>3,5t): -7,3% a novembre rispetto allo scorso anno.
Scarica il Comunicato Stampa
Scarica il Comunicato Stampa
- Sempre pesante a novembre (-17,5%) la flessione del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK). Nel totale dei primi undici mesi dell’anno + 0,8% le immatricolazioni sull’anno scorso.
- In discesa anche a novembre (-2,7%) negli USA le vendite dei veicoli pesanti (classe 8), anche rispetto allo scorso anno (-7,1%).
- Sempre pesante la situazione del mercato italiano dell’auto: -24,6% a novembre
- Continua a scendere anche a ottobre (-15,7%) la domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK
- Si aggrava a ottobre (-29,3%) la flessione del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK).
Scendono anche a ottobre (-0,8%) le vendite dei veicoli pesanti (classe 8) negli USA, anche rispetto allo scorso anno (-9,4%).
- Si aggrava ancora a ottobre la In pesante discesa del mercato italiano dell’auto: -35,7%.
- Scende anche a settembre (-20,3%) la domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK. Scende anche il mercato degli autocarri (>3,5t): -8,6%
- Scendono a settembre negli USA (-5,8%) le vendite dei veicoli pesanti (classe 8), anche rispetto allo scorso anno (-10,4%).
- Sempre in netto calo a settembre (-25,2%) il mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK).
- Si aggrava ancora in settembre la In pesante discesa del mercato italiano dell’auto: -32,7%.
- Scende a luglio (-15,3%) e agosto (-5,7 %) la domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK. Sale invece il mercato degli autocarri (>3,5t): +7,4% a luglio e +8% a agosto rispetto ai rispettivi mesi dello scorso anno
- In netto calo a luglio (-23,6%) e agosto (-18,1%) il mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK). Nel totale dei primi otto mesi dell’anno + 12,7% sull’anno scorso.
- Leggera risalita a agosto (+8,1%) delle vendite dei veicoli pesanti (classe 8), e + 2,8% rispetto allo scorso anno.
- In pesante discesa ad agosto il mercato italiano dell’auto: -27,3%
- Calo vistoso a luglio (-15,2%) delle vendite dei veicoli pesanti (classe 8) negli USA, ma + 16,3% rispetto allo scorso anno. Luglio è stato il secondo più basso volume dell’anno.
- In discesa a luglio il mercato italiano dell’auto: -19,4% (il dato rimane comunque notevolmente inferiore anche al luglio 2019 :-28,1%)
- Continua anche a giugno la risalita della domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK, anche se con incrementi inferiori ai mesi precedenti: +10,9% rispetto a giugno 2020.
- In ripresa anche a giugno il mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese +13,3% sull’anno scorso, ma ancora in ribasso rispetto al giugno 2019: -14%.
- Altro sostanzioso aumento a giugno delle vendite dei veicoli pesanti (classe 8) negli USA: + 49,4% rispetto allo scorso anno, secondo maggior volume nell’anno.
- Stabile anche a giugno, rispetto ai due mesi scorsi, il mercato italiano dell’auto che rimane comunque notevolmente inferiore al giugno 2019 (-13,3%)
- Prosegue a maggio la decisa risalita della domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: +66,2% rispetto a maggio 2020 (mese ancora colpito dai vincoli anti-pandemia), ma leggermente inferiore al maggio 2019. Sale vistosamente anche il mercato degli autocarri (>3,5t): +69,2% a maggio rispetto allo stesso mese dello scorso anno, ma scende del 29% rispetto allo stesso mese del 2019.
- Si rafforza ulteriormente a maggio la ripresa del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese +73,5% sull’anno scorso, ma ancora in ribasso rispetto al maggio 2019, primo mese confrontabile: -19,4%
- Raddoppiano negli Usa a maggio, rispetto allo scorso anno, le vendite dei veicoli pesanti (classe 8).
- Stabile a maggio, rispetto allo scorso mese, il mercato italiano dell’auto che rimane comunque notevolmente inferiore al maggio 2019 (-27,9%), unico confronto possibile dato che il maggio 2020 è stato un mese ancora gravemente condizionato dalle pesanti misure anticovid 19.
- Continua anche a aprile la decisa risalita della domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: +235,9% rispetto a aprile 2020 (mese fortemente colpito dai vincoli anti-pandemia), ma leggermente inferiore all’aprile 2019. Sale vistosamente anche il mercato degli autocarri (>3,5t): +89,5% a aprile rispetto allo stesso mese dello scorso anno, ma scende del 15,7% rispetto allo stesso mese del 2019.
- Continua anche ad aprile la forte ripresa del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese +255,9% sull’anno scorso, ma ancora in ribasso rispetto all’aprile 2019, primo mese confrontabile: -22,7%.
- Continua anche a aprile la ripresa del mercato USA dei veicoli pesanti (classe 8) sul 2020
- Crescita apparente per il mercato italiano dell’auto che rimane comunque inferiore all’aprile 2019 (-17,1%), unico confronto possibile dato che l’aprile 2020 è stato l’aprile peggiore della storia, per le pesanti misure anticovid 19, con la chiusura dei concessionari – dal 12 marzo al 3 maggio - e la sospensione delle attività produttive non essenziali dal 22 marzo fino quasi alla fine del mese di aprile 2020.
Scarica il Comunicato Stampa
- Decisa risalita a marzo della domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: +95,3% rispetto a marzo 2020. Sale anche il mercato degli autocarri (>3,5t): +40% a marzo rispetto allo stesso mese dello scorso anno, pesantemente colpito dalle regole anti covid 19.
- Decisa risalita a marzo della domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: +95,3% rispetto a marzo 2020. Sale anche il mercato degli autocarri (>3,5t): +40% a marzo rispetto allo stesso mese dello scorso anno, pesantemente colpito dalle regole anti covid 19.
- Forte ripresa a marzo del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese +62,7% sull’anno scorso ma ancora in ribasso rispetto al marzo 2019, primo mese confrontabile: -11,6%. Nel totale del trimestre +0,9% sull’anno scorso
- Sostanzioso aumento a marzo del mercato dei veicoli pesanti (classe 8).
- In ripresa a marzo il mercato italiano dell’auto che rimane comunque inferiore al marzo 2019 (-12,7%), unico confronto possibile dato che il marzo 2020 è stato un mese senza precedenti per le prime pesanti misure anticovid 19.
- Sale leggermente a febbraio la domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: +2,5%. Sale più decisamente il mercato degli autocarri (>3,5t): +5,5% a febbraio
- Continua anche a febbraio la discesa del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese -20,3%. Nel totale del bimestre la caduta del mercato è stata del 23,1%.
- Leggera discesa a febbraio del mercato dei veicoli pesanti (classe 8) negli USA
- Continua a scendere vistosamente il mercato italiano dell’auto: a febbraio -12,3%. Nei primi due mesi dell’anno le immatricolazioni sono scese del 13,1% a 277.145 unità.
- Continua a scendere anche a gennaio la domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: -5,7%. In discesa anche più marcata il mercato degli autocarri (>3,5t): -7,7% a gennaio.
- Drammatico tracollo a gennaio del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese -25,7% con 842.835 unità immatricolate.
- Scende a gennaio il mercato USA dei veicoli pesanti (classe 8) rispetto a dicembre dello scorso anno. Aumenta rispetto a gennaio 2020.
- Mercato italiano auto: Apre in sensibile discesa il nuovo anno: a gennaio -14% con 134.001 unità immatricolate.
- Nuovamente in caduta a dicembre la domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: -5%. Continua invece la leggerissima ripresa del mercato degli autocarri (>3,5t): +2,2% a dicembre. Nel totale dell’anno il consuntivo si attesta al -26,6%
- Leggera discesa anche a dicembre del mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese -3,7%
- Decisa salita a dicembre del mercato dei veicoli pesanti (classe 8) negli USA, che nel mese ha raggiunto il valore più alto dell’anno.
- Continua a scendere vistosamente il mercato a dicembre: -15% con 119.454 unità immatricolate.
- Continua a scendere a novembre il mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese -13,5% con 1.047.400 unità immatricolate
- ANCHE NEL 2019 IL CARICO FISCALE SULLA MOTORIZZAZIONE SUPERA I 76 MILIARDI DI EURO. PER IL 2020, IN BASE AGLI EFFETTI DELLA PANDEMIA, SI STIMA UNA RIDUZIONE DEL 14%, PARI A 11 MILIARDI DI GETTITO IN MENO
Scarica il rapporto dell'Anfia
- Torna a scendere vistosamente il mercato italiano dell'auto; a novembre: -8,3% con 138.405 unità immatricolate
- A ottobre leggero recupero della domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: +2,2%. Continua invece la perdita del mercato degli autocarri (>3,5t): -11,3% a ottobre.
- Torna a scendere a ottobre il mercato Europeo dell’auto (UE+Efta+UK): nel mese -7,1% con 1.129.233 unità immatricolate
- Sostanziale stabilità del mercato italiano dell'auto a ottobre: -0,2% con 156.978 unità immatricolate.
- Buon recupero a settembre della domanda di veicoli commerciali (<3,5t) nella UE+Efta+UK: +17,9%. Ancora in leggera perdita invece il mercato degli autocarri (>3,5t): -2,1% a settembre